Tematica Pesci

Selene vomer Linnaeus, 1758

Selene vomer Linnaeus, 1758

foto 974
Foto: Dionnemusic
(Da: www.flickriver.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Carangidae Rafinesque, 1815

Genere: Selene Lacepède, 1802


enEnglish: Lookdown

frFrançais: Musso panache

deDeutsch: Bodengucker, Pferdekopf, Pferdekopffisch, Bodengucker-Makrele

spEspañol: Jorobado, Jorobado penacho

Descrizione

Fu descritto per la prima volta nel 1758 da Carlo Linneo , nella decima edizione di Systema Naturae. Sebbene l'aspetto sia simile al pesce luna dell'Atlantico , può essere distinto per le sue pinne dorsali e anali , il secondo raggio su ciascuna pinna è molte volte più lungo dei raggi circostanti. Ciò conferisce alle pinne dorsale e anale una forma notevolmente simile a una falce. Inoltre, la pinna dorsale del lookdown ha 9 spine e 23 raggi, mentre la pinna anale ha solo 3 spine e 18 raggi. Come il pesce luna dell'Atlantico, ha un corpo profondo, a forma di rombo , compresso lateralmente. La testa ha la bocca bassa e gli occhi alti. Il profilo complessivo della testa è concavo. La pinna caudale è biforcuta, come nei pompanos, mentre la pinna pettorale è a forma di falce e raggiunge la metà della seconda pinna dorsale. Il lookdown è argentato su entrambi i lati con una sfumatura più scura sulla parte superiore. Un giovane pesce ha diverse deboli barre verticali che svaniscono man mano che cresce. Il lookdown più lungo conosciuto era lungo 48,3 cm, e il più pesante pesava 2,1 kg.

Diffusione

Nell'Atlantico occidentale, il lookdown si trova dal Canada e dal Maine a sud fino all'Uruguay, comprese le Bermuda e il Golfo del Messico. Sebbene sia comune nelle acque tropicali dell'Atlantico, si vede raramente nelle Grandi Antille. Il lookdown si trova in acque marine e salmastre a una profondità compresa tra 1 e 53 metri. Vive in acque poco profonde vicino alla costa, lungo fondali duri o sabbiosi. I giovani possono essere visti negli estuari o vicino a spiagge sabbiose. Il lookdown spesso va in branco, ma può anche dividersi in gruppi o coppie più piccoli.

Sinonimi

= Zeus vomer Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Erhardt/Moosleitner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 2, Perciformes (Barschartige), Mergus-Verlag, Melle, 1997.


00252 Data: 07/06/2010
Emissione: Flora e fauna
Stato: St. Kitts
01257 Data: 21/03/2000
Emissione: Vita nei mari tropicali
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi

02095
Stato: Gambia